>
Difficoltà: media
Tempo: 40 minuti + 1 ora per far riposare la pasta
Come fare la pasta:
Ingredienti:
300 gr di farina di grano tenero 00
3 uova
1 cucchiaio d’olio d’oliva
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di acqua secondo l’occorrenza
Procedimento:
Setacciate la farina a fontana sul piano di lavoro, fatevi una buca al centro e aggiungete le uova, l’olio e il sale.
Incorporate un po’ di farina dal bordo interno e con movimento circolare incorporate sempre più farina fino a quando al centro si sia formato un impasto denso.
Con entrambe le mani distribuite la farina dal bordo uniformemente sopra l’impasto operando dall’esterno verso l’interno. Procedete facendo attenzione che nulla fuoriesca.
Spingete la farina sotto l’impasto e poi incorporatela completamente con le mani. Se questa operazione dovesse risultare difficoltosa, aggiungete un po’ di acqua per far assorbire tutta la farina e successivamente premendo con i due pollici.
Ripiegate la pasta e incorporate energicamente la restante farina usando entrambe le mani.
Ora iniziate ad impastare. Tirate l’impasto col palmo della mano, ripiegatelo e girate verso l’interno.
Formate un impasto liscio e compatto a forma di palla e copritelo con la pellicola trasparente per un’ora, facendolo riposare fuori dal frigorifero.
Nel frattempo preparate il ripieno:
Ingredienti (x 4 persone):
250 gr di patate
50 gr di porri
100 gr di parmigiano reggiano
1 pizzico di noce moscata
timo fresco a piacere
sale q.b.
pepe q.b.
Procedimento:
Fate bollire le patate, quindi schiacciatele e tenetele da parte; tagliate i porri a rondelle e fateli brasare fino a che diventino morbidi, quindi tritateli finemente a coltello o con il mixer. In una ciotola, mescolate le patate con i porri, il parmigiano, la noce moscata e qualche fogliolina di timo tritata finemente, quindi aggiustate di sale e pepe e tenete da parte.
Preparate ora i tortelli:
Prendete la pasta e tiratela fino ad ottenere una sfoglia molto sottile (potrete farlo sia a mano che con la macchina per la pasta). Prendete il ripieno e mettetelo in un sac a poche, quindi tagliate la punta in modo da avere un foro di circa 1 cm di diametro. Fate dei cilindretti di ripieno che metterete ad intervalli regolari sulla sfoglia, quindi ripiegatela su se stessa e premete bene intorno al ripieno per far uscire tutta l’aria e per appiccicare i due lembi di pasta. A questo punto con una rotella tagliapasta procedete a tagliare i vostri tortelli; poneteli su un piano da lavoro leggermente infarinato, per evitare che si attacchino.
Fate bollire abbondante acqua; quando bolle buttate la pasta e lasciatela cuocere per un paio di minuti, scolatela e servitela con burro fuso e abbondante parmigiano grattugiato.
4 Commenti
>la pasta fatta in casa e tutta un altro sapore bravissima…
>Grazie! In effetti il sapore della pasta fresca è incomparabile…io la mangio addirittura cruda (anche se s che non fa bene…)!
I would like to thnkx for your efforts you’ve got set in producing this web site. I’m hoping the same high-grade weblog article from you in the upcoming as well. In fact your creative producing abilities has inspired me to obtain my own web site now. Genuinely the running a blog is spreading its wings quickly. Your write up can be a very good example of it.
Fantastic wordpress web site right here.. It is tough to locate good quality creating like yours today. I genuinely recognize men and women like you! just take treatment