Vista la stagione qui si continuano a “sfornare” minestre e vellutate, così, questa volta ho deciso di dedicarmi ai legumi e alla loro particolarissima cremosità…una vera leccornia.
La ricetta non è particolarmente difficile ma abbastanza lunga e laboriosa, quindi dovete organizzarvi per tempo se decidete di provarla.
Vediamo come fare e quali sono le tempistiche.
Tempo di preparazione: 20 minuti + 2 ore di cottura + 12 ore di ammollo
Difficoltà: facile
Ingredienti (x 4 persone):
300 gr di ceci secchi
300 gr di fagioli cannellini secchi
200 gr di piselli fini surgelati
sale q.b.
pepe nero q.b.
olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento:
La sera precedenta la preparazione mettete in ammollo i ceci e i cannellini, in due ciotole separate, con abbondante acqua tiepida.
Al mattino, scolate i ceci e risciaquateli sotto abbondante acqua fredda, quindi fate lo stesso con i fagioli. Per la cottura, teoricamente bisognerebbe procedere in pentole separate ma possiamo anche far cuocere tutto insieme, visto che i due legumi andranno poi frullati insieme. Ponete quindi i ceci e i fagioli in una pentola molto capiente e aggiungete acqua fredda fino a superare il livello dei legumi di due dita. Ponete sul fuoco e, dal momento del bollore, fate cuocere a fiamma moderata per 2 ore circa.
Terminata la cottura, con l’aiuto di un frullatore ad immersione, frullate il tutto fino ad ottenere una crema, che, mediante l’utilizzo di un colino, filtrerete per renderla liscia e omogenea.
In una padella scaldate un cucchiaio di olio e fatevi saltare i piselli per qualche minuto, quindi uniteli alla crema di legumi.
Servite in fondine ben calde avendo cura di condire all’ultimo con del pepe grattugiato fresco e con un filo di olio a crudo. Buon appetito!
2 Commenti
le creme le adoro buone,leggere e gustose!
@17modi di mangiare il mango: le adoro anche io…gustose, anzi gustosissime e si prestano a mille modifiche fantasiose…!!