Che dire, il titolo di questo articolo già spiega tutto e sa di mare, di fresco, di pranzi in terrazza mentre una leggera brezza scompiglia i capelli e il profumo della salsedine e dei fiori si mescolano inebriando i nostri sensi…
Ok, chiudiamo la parentesi poetica (mi sento talmente ridicola in certi momenti) e andiamo sul pratico. Il polpo..tutti lo conoscono ma pochi lo sanno cucinare davvero in maniera impeccabile; spesso rimane duro, stopposo e con la consistenza di un bigbabol masticato, in poche parole immangiabile. Invece non è difficile come si pensa cucinarlo nella maniera corretta; sono sufficienti un po’ di tempo e le giuste indicazioni. Per quanto mi riguarda cercherò di essere più chiara possibile in modo da fugare ogni dubbio ma nel caso ci fossero delle perplessità non esitate a chiedere..sono qui per rispondere!
Tempo di preparazione: 20 minuti + 45 minuti di cottura
Difficoltà: Media
Ingredienti (x 4 persone):
1 polpo decongelato di circa 1,2 kg
60 gr di olive taggiasche denocciolate
40 gr di frutti di cappero
80 gr di mais in scatola
olio d’oliva q.b.
il succo di 1/2 limone
sale q.b.
pepe q.b.
Procedimento:
Partiamo subito dal presupposto che vi parlo di polpo decongelato perchè quello fresco deve essere battuto prima di essere cucinato, perchè altrimenti le carni sarebbero durissime, quindi il tutto si complicherebbe ulteriormente.
Prendete il polpo, toglietegli il becco e gli occhi con un coltello affilato, quindi lavatelo con abbondante acqua corrente. Ponetelo in una grossa pentola e copritelo di acqua fredda, aggiungete due cucchiai d’olio e portatelo ad ebollizione. Dal momento in cui l’acqua prende il bollore, calcolate 45 minuti di cottura, quindi abbassate leggermente il gas e coprite. Per il momento potete dimenticare il polpo.
Terminata la cottura, spegnete il fuoco e fate raffreddare il polpo nell’acqua di cottura tenendolo a temperatura ambiente. Una volta raffreddato eliminate la pelle dal polpo; questa verrà via agevolmente semplicemente facendo scorrere le dita sui tentacoli e sulla testa con una leggera pressione. Sciacquate velocemente il polpo e tagliatelo a rondelle. Unite alle rondelle di polpo le olive, i frutti di cappero e il mais sgocciolato dell’acqua di vegetazione. Condite con sale, il succo di limone e un filo d’olio. Buon appetito!
4 Commenti
ummm che bontà!!!!!! Ho una fame!!! Complimenti, un piatto meraviglioso, adoro il polpo!
ummm che bontà!!!!!! Ho una fame!!! Complimenti, un piatto meraviglioso, adoro il polpo!
http://deliciousalento.blogspot.com/
I desired to thanks for this excellent go through!! I undoubtedly taking pleasure in each and every small little bit of it I’ve you bookmarked to check out out new things you post…
Excellent data. Lucky me I reach on your site by accident, I bookmarked it.