>
Oltre alla filastrocca abbiamo tante tradizioni differenti per l’Epifania, diverse in ogni stato e in ogni singola regione…qui in Piemonte c’è l’usanza di mangiare con amici e parenti la “focaccia della Befana”, dolce tipico di questa festa ma ottimo tutto l’anno!
Si tratta di una focaccia dolce che viene impastata con canditi e una fava secca…ebbene si, una fava secca (o un cece, un fagiolo…) che porterà fortuna a chi la trova durante tutto l’anno a venire…
E’ una preparazione lunghetta ma piuttosto semplice…vediamo come realizzarla!
Ingredienti (x 1 focaccia di circa 24 cm di diametro):
2 uova intere + 1 albume
75 gr di burro
75 gr di zucchero
25 gr di canditi d’arancia
10 gr di lievito di birra
3 cucchiai di latte intero
zucchero a granella q.b.
Preparazione:
Mescolare la farina con lo zucchero, sciogliere il lievito di birra nel latte intiepidito e versarlo nella farina, aggiungere le uova intere e il burro ammorbidito.
Impastare fino ad ottenere un composto liscio, quindi aggiungere i canditi e la fava e impastare fino ad averli distribuiti nell’impasto. Imburrare una ciotola e trasferire l’impasto al suo interno, quindi coprire con un panno umido e lasciare riposare per tutta la notte ad una temperatura di circa 20°C.
La mattina seguente riprendere l’impasto e lavorarlo velocemente. Stendere l’impasto ad un’altezza di circa 3 cm, sistemarlo su un foglio di carta da forno e poi in una teglia rotonda; tagliare l’impasto a spicchi lasciando intero il centro, arrotolarli su se stessi formando dei petali e lasciare riposare per circa 30 minuti.
Spennellare con l’albume sbattuto la superficie della focaccia e cospargere con zucchero a granella; cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti.
Sfornare e servire tiepida o fredda. Potete anche impacchettarla e portarla da amici o parenti se siete invitati a pranzo…farete un’ottima figura!
7 Commenti
>Quanto mi piacciono le tradizioni.. la focaccia della befana dev'essere buonissima!!!!!!!!Complimenti
Un abbraccio
>MMMM immagino che sia soffice soffice!!!buonissima!!!
aggiungo subito alla raccolta!
un bacione
Pina
>ottima la tua focaccia!
buona domenica
>Ottima questa ricetta, mi piacciono molto le ricette tradizionali…c'è sempre da imparare, un abbraccio
That’s 2 celevr by half and 2×2 clever 4 me. Thanks!
Greetings! Really useful guidance on this short article! It’s the minor adjustments that make the most important adjustments. Many thanks a whole lot for sharing!
Greetings! Quite beneficial guidance on this short article! It truly is the minor adjustments that make the greatest adjustments. Many thanks a good deal for sharing!