>
Oggi posto un piatto che in tutta Italia viene preparato, ma con alcune piccole differenze che ne caratterizzano la provenienza. La peperonata! A chi non piacciono i peperoni? Ok, lo ammetto…fino a un annetto fa non potevo nemmeno sentirne l’odore, ma adesso li apprezzo anche io! Quindi oggi, ricetta tipica!!
Ingredienti:
1 kg di peperoni (se di Carmagnola meglio ancora)
2 acciughe salate
2 cipolle
5 foglie di basilico tritate
4 pomodori maturi (privati di pelle, semi e acqua di vegetazione)
un ciuffetto di aghi di rosmarino tritati
2 spicchi d’aglio sbucciati (da togliere)
3 cucchiai di olio di oliva
20 gr di burro
sale q.b.
Preparazione:
Nettate i peperoni, privandoli del torsolo centrale, dei semi e delle coste bianche, quindi tagliateli a listarelle.
Dissalate le acciughe sotto un getto d’acqua, quindi sfilettatele.
Tritate le cipolle con il basilico, il rosmarino e le acciughe.
In una casseruola (preferibile se di terracotta ma non indispensabile) scaldate insieme burro e olio, poi calate il trito di cipolla e acciughe, profumando con gli spicchi d’aglio. Dopo qualche minuto unite le listarelle di peperoni, mescolate e lasciate cucinare adagio. Quando il tutto si sarà ammorbidito, calate la polpa dei pomodori, sminuzzata con le dita; regolate di sale e terminate la cottura, mescolando spesso e aggiungendo, se necessario un mestolo di brodo vegetale per tirare la cottura.